GLOBL SECURITY SERVICES-SORVEGLIANZA -PORTIERATO FIDUCIARIO


 COSTI-PREZZO-TARIFFE- SRVIZIO SECUITY FIDUCIARI 

SECURITY STEWARD PER EVENTIVI CON FLUSSO E DEFLUSSO SPETTATORI

GLOBAL SECURITY PER EVENTIVI SPORTIVI 

STEWARD PER EVENTI SPORTIVI 

SERVIZI DI SECURITY

SCOPI DI PIU'

RICHIEDI UN PREVENTIVO

I NOSTRI SERVIZI DI SECURITY


Garantiamo un servizio innovativo atto a prevenire il rischio di frodi ai vari enti e realtà aziendali.


Svolgiamo servizi di security nelle maggiori manifestazioni del territorio italiano, con un know-how aziendale. Di cui, traduttrici e servizio accoglienza, fiere, congressi e spettacoli in occasione di eventi, inaugurazioni e hostess.

Forniamo e garantiamo un servizio personalizzato di cortesia con personale sia maschile che femminile altamente addestrati.

 

Disponiamo di un team di ragazze laureate in lingue straniere e ragazze madrelingua, offriamo anche servizi di traduzione ed interpretariato.

 

Il nostro personale è regolarmente assunto ed in regola per quanto riguarda normative assicurative e di lavoro.


L’agenzia IDFOX Srl, vanta numerose esperienze nel campo della security per gli eventi, di portata locale e nazionale.

 

Assicuriamo al CLIENTE la certezza del rispetto della normativa che i nostri operatori osservano poiché personale è iscritto all’elenco prefettizio per l’espletamento di servizi di Security.

Il nostro personale, effettua i servizi secondo le esigenze del cliente; svolge la propria attività con l’abito neri e/o divisa aziendale.

 

Il Ministero dell’Interno, ha diramato nuove e rigorose disposizioni per la gestione delle pubbliche manifestazioni, indicando le condizioni e misure volte a garantire l’incolumità delle persone:

Il servizio di stewarding è previsto per le gare che si disputano in impianti con capienza superiore ai 7.500 spettatori oppure anche in stadi con capienza inferiore dove però si svolgono partite organizzate dalla Lega Serie B e dalla Lega Pro (in questi eventi viene allestito il GOS, Gruppo Operativo di Sicurezza). In relazione ai profili di rischio della gara e le condizioni strutturali dello stadio, può essere prevista l’implementazione del servizio di stewarding necessario a garantire l’incolumità degli spettatori.



Cosa facciamo:

  • - Filtraggio e accoglienza dello spettatore

    regolamentazione dei flussi, assistenza allo spettatore nelle fasi di verifica elettronica del titolo di accesso, assistenza agli spettatori diversamente abili presso gli appositi varchi, direzionamento spettatori verso il settore di appartenenza.

  • - Servizi specifici per prevenire attività illecite

    controllo del rispetto del regolamento d’uso, vigilanza dei luoghi e del perimetro delle aree di sicurezza dell’impianto sportivo, osservazione e vigilanza degli spettatori, vigilanza e controllo degli accessi, perimetrazione del terreno di gioco, concorso attivo nelle procedure inerenti alla pubblica incolumità ed alle emergenze, segnalazioni varie al personale di Polizia in servizio.

  • - Filtraggio e presidio varchi d’accesso

    presidio varchi d’accesso, verifica del regolare titolo d’accesso da parte degli spettatori e confronto con documento d’identità, accoglienza e servizio informativo per gli spettatori, controllo e limitazione all’introduzione di oggetti e strumenti illeciti.

  • - Bonifica dell’impianto

    ispezione preventiva dello stadio per verificare stabilità delle strutture mobili, rimozione eventuali oggetti illeciti o proibiti, verifica degli impianti antincendio e delle uscite di sicurezza, verifica della presenza della cartellonistica informativa.

CHI SIAMO


Il titolare dell'Agenzia investigativa IDFOX, Max Maiellaro, con oltre 30 anni di esperienze investigative maturate nella Polizia di Stato, già diretto collaboratore del Conte Corrado AGUSTA, ex Presidente dell’omonimo Gruppo AGUSTA SpA, è stato inoltre responsabile dei servizi di sicurezza di una multinazionale, referente abituale di imprenditori, manager, e studi Legali su tutto il territorio Italiano ed anche Estero, nonché presso vari gruppi operanti in svariati settori quale metalmeccanici, chimica, oreficeria, tessile, alta moda, elettronica e grande distribuzione.
Ha sempre risolto brillantemente ogni problematica investigativa connessa a: infedeltà aziendale, ai beni, dai marchi e brevetti dalla concorrenza sleale e alla difesa intellettuale dei progetti, violazione del patto di non concorrenza, protezione know-how ed alla tutela delle persone e della famiglia.

 La responsabile dei servizi di antifrode sinistri dell’Agenzia IDFOX S.r.l. è la Dott.ssa Margherita Maiellaro. La responsabile ha un’esperienza pluriennale nel campo ed ha conseguito una laurea in Giurisprudenza presso l’Università Luigi Bocconi.

 Da anni si occupa dei rapporti con clienti internazionali ed istituzionali, operanti in svariati settori, quali: informatica; assicurazioni; istituti finanziari; alta moda; infedeltà aziendale; marchi e brevetti; concorrenza sleale; violazione del patto di non concorrenza; tutela delle persone e della famiglia.

 Il team dell’Agenzia Agenzia investigativa IDFOX, formato da ex appartenenti delle Forze di Polizia, utilizza tutte le opportune tecniche nell’attività di intelligence, ricercando mezzi e sistemi sempre all’avanguardia.


Tutti i nostri servizi sono documentati con relazioni tecniche corredate di foto, filmati e documenti validi per uso Legale.


 IDFOX ® srl è GARANZIA DI PROFESSIONALITA’, La nostra missione è:

FORNIRE UN SERVIZIO PERSONALIZZATO DI ALTA QUALITA' A COSTI INFERIORI RISPETTO ALLA CONCORRENZA!


Dall’entrata in vigore del D.M. 6/10/2009, l’operatore della sicurezza è diventata una figura indispensabile nel settore della security.

Art. 5. Impiego del personale addetto ai compiti di controllo

1. Nell'esercizio dei compiti di controllo, il personale di cui all'art. 1 del presente decreto procede alle seguenti attività:


    a) controlli preliminari:

a.1)   osservazione sommaria dei luoghi per verificare la presenza di eventuali sostanze illecite o oggetti proibiti, nonchè di qualsiasi altro materiale che possa essere impropriamente utilizzato mettendo a rischio l'incolumità o la salute delle persone, con obbligo di immediata comunicazione alle Forze di polizia e alle altre Autorità o strutture pubbliche competenti;


a.2)   adozione di ogni iniziativa utile ad evitare che sia creato ostacolo o intralcio all'accessibilità delle vie di fuga e comunque a garantire il regolare svolgimento delle attività di intrattenimento;

 

  b) controlli all'atto dell'accesso del pubblico:

b.1)  presidio degli ingressi dei luoghi di cui al precedente art. 4 e regolamentazione dei flussi di pubblico;


b.2)  verifica dell'eventuale possesso di un valido titolo di accesso qualora previsto e, nel caso di biglietto nominativo o di un'età minima prevista per l'accesso, verifica del documento di riconoscimento, e del rispetto delle disposizioni che regolano l'accesso;


b.3)  controllo sommario visivo delle persone, volto a verificare l'eventuale introduzione di sostanze illecite, oggetti proibiti o materiale che comunque possa essere pericoloso per la pubblica incolumità o la salute delle persone, con obbligo di immediata comunicazione alle Forze di polizia ed alle altre Autorità o strutture pubbliche competenti;

   

 c) controlli all'interno del locale: 

c.1)   attività generica di osservazione per la verifica del rispetto delle disposizioni, prescrizioni o  regole di comportamento stabilite da soggetti pubblici o privati;


c.2)   concorso nelle procedure di primo intervento, che non comporti l'esercizio di pubbliche funzioni, né l'uso della forza o di altri mezzi di coazione o l'esposizione a profili di rischio, volto a prevenire o interrompere condotte o situazioni potenzialmente pericolose per l'incolumità o la salute delle persone. Resta fermo l'obbligo di immediata segnalazione alle Forze di polizia e alle altre Autorità o strutture pubbliche competenti, cui, a richiesta, deve essere prestata la massima collaborazione.


Art. 6. Divieto dell'uso delle armi 

1. Nell'espletamento delle attività previste dall'art. 5 del presente decreto, gli addetti al servizio di controllo, pur se titolari di licenza per il porto d'armi, non possono portare armi, nè oggetti atti ad offendere e qualunque altro strumento di coazione fisica. 

 

Art. 7. Riconoscibilità del personale addetto ai compiti di controllo 

1. Nell'espletamento dei compiti previsti dal presente decreto, il personale di cui all'art. 1 deve essere munito di idoneo documento di identità e tenere esposto un tesserino di riconoscimento, con le caratteristiche di cui all'allegato A del presente decreto, di colore giallo, recante la dicitura «Assistenza» in caratteri facilmente leggibili. 


BLOG ARTICOLI E SENTENZE


Chiamaci per richiedere una consulenza gratuita oppure un preventivo
(Siamo a 300 MT STAZIONE CENTRALE - 50 MT MM GIALLA USCITA REPUBBLICA/PISANI P.IVA 09741640966)

Sede/uffici: Via Luigi Razza n.4, 20124 – Milano.
+39 02.344223
max@idfox.it